Una nuova stagione di grandi eventi, con famosi direttori d'orchestra, è cominciata per il Teatro San Carlo di Napoli domenica 25 gennaio, dopo la fine dei lavori, durati sei mesi.
Lo storico edificio partenopeo (è il più antico teatro d'opera europeo e uno dei maggiori per dimensioni in Italia) si mostra nuovo nell'aspetto, ma senza aver perso la sua magica atmosfera. Da quest'anno il pubblico sarà accolto in uno spazio completamente rinnovato, con nuove poltrone e ben due foyer.
I lavori ne hanno portato all'antico splendore alcuni dettagli, come un giglio borbonico in un angolo, tornato al suo azzurro originario mentre il soffitto, che fino a poco tempo fa mostrava segni di infiltrazioni, ora risplende nei suoi colori. Stucchi, tendaggi, ori, cartepeste e patine meccate, tutto è stato restaurato.
Per conoscere quali sono state, nel lavoro di restauro dell'apparato decorativo, le problematiche affrontate relative allo stato di conservazione e le tecniche di esecuzione, consultate le due sottosezioni "com'era" e "com'è"