| 13.
STUDIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE A LUCE INCIDENTE E TRASMESSA |
| 13.1
RECTO DEL PANNELLO |
| Vetri
originali |
|
| Vetri
inseriti in interventi remoti e recenti |
|
| Grado
di adesione della grisaglia |
|
| Caduta
della grisaglia |
|
| Corrosione |
|
| Piombi
di rottura |
|
| Piombi
originali |
|
| Piombi
inseriti in interventi remoti e recenti |
|
|
Presenza ridipinture a freddo |
|
| 13.2
VERSO DEL PANNELLO |
| Corrosione |
|
| Colonie
di microrganismi |
|
| Grado
di adesione di eventuali velature a caldo |
|
| Vetri
fratturati |
|
| Vetri
mancanti |
|
|
| 14.
CAMPAGNA PRELIEVI PER LE INDAGINI DIAGNOSTICHE |
| 14.1
ANALISI PER L'IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI |
| Elementi
della massa vetrosa |
|
| Pigmenti
degli strati pittorici |
|
| Composizione
dei piombi |
|
| 14.2
ANALISI DEI PRODOTTI DI ALTERAZIONE E DEPOSITO |
| Prodotti
di corrosione |
|
| Incrostazioni
superficiali |
|
| Ossalati
di calcio |
|
| 14.3
CONTROLLI MICROBIOLOGICI |
| Batteri |
|
| Funghi |
|
| Alghe |
|
| Licheni
e briofite |
|
|
| 15.
STUDIO AL MICROSCOPIO BINOCULARE |
| 15.1
ZONE PERTURBATE |
| Couches
dei prodotti di alterazione |
|
| Coesione
dei depositi |
|
| 15.2
PELLICOLA PITTORICA |
| Coesione
ed adesione al supporto |
|
| Sovrapposizioni |
|
| Saggi
di pulitura |
|
|
| 16.
DOCUMENTAZIONE |
| 16.1
RILEVAMENTO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE |
| Esecuzione
documentazione fotografica |
|
| Rilievo
grafico della vetrata |
|
| Mappatura
del degrado |
|
| Mappatura
dei punti dei prelievi effettuati |
|
|